Ok Tim Burton, le atmosfere dark comedy, la trama piena di misteri e l'humour macabro, ma volete mettere il ballo di Jenna Ortega sulle note di Goo Goo Muck dei Cramps? Pochissimi secondi, che ripresi milioni di volte, ri-combinati, parodiati hanno fagocitato tutto il resto. Potere di Tik Tok. Che poi ci sarebbe da discutere pure su quello: ad un certo punto, non si sa come, qualcuno ha cominciato a sostituire la canzone dei Cramps (originariamente presente nella scena della serie) con un'altra di Lady Gaga e quella versione ha avuto molto più successo. Talmente tanto successo che ormai tantissimi sono convinti che la canzone presente nella scena del ballo originale fosse quella. Capito che corto circuito mentale? Avete presente l'Effetto Mandela? Ecco. In pratica il successo clamoroso della prima stagione di Mercoledì è dovuto in gran parte ad una singola scena di pochi secondi che neppure era presente (non in quel modo) nella serie. Bella roba.
![]() |
"La vecchia direttrice è schiattata. Basta con la sua severità, da oggi le cose cambiano, si fa tutto in grande ora: questa sera vi insegnerò a preparare la pozione Polisucco" |
Ma tutto fa brodo e di certo un po' di pubblicità non fa mai male in un mondo nel quale la narrazione è più importante della verità. Ecco che allora pure Netflix stessa alla fine non solo ha preso per buona quella falsa versione (con buona pace dei Cramps) per i trailer della seconda stagione, ma ha addirittura assoldato la stessa Lady Gaga in un piccolo ruolo in questo secondo ciclo di episodi. Internet batte arte cinematografica 6-0. Game, set, match.
Non stupisce quindi che questa seconda stagione sia stata accolta in maniera molto più tiepida dagli utenti: ci troviamo di fronte ad un more of the same, che ha solo la sfortuna di non aver trovato qualcuno che ha reso virale un paio di scene estrapolate, manipolandole ad uso e consumo "tiktokesco".
Eppure la ricetta della seconda stagione è tutto sommato simile a quella della prima: umorismo macabro, la solita Mercoledì e il suo sarcasmo insistito, le atmosfere dark alla Burton (che qui è molto più presente e firma quasi tutti gli episodi), una colonna sonora molto riuscita (che ancora una volta rivisita in chiave classica alcuni dei successi rock e pop del passato), il mistero legato al passato della famiglia Addams che si tinge di giallo (qui avremo pure un bel colpo di scena finale in questo senso). Cosa manca? Nulla, anzi, qui è presente pure un cast ancora più ricco (oltre alla citata Lady Gaga abbiamo come new entry pure Billie Piper e Steve Buscemi), alcuni personaggi principali a volte sono pure sfruttati meglio (Puglsey). Altri no, come accadeva pure nella prima stagione. Il prodotto insomma non sconvolge ma si lascia decisamente guardare e non manca di soddisfare i fan di certe atmosfere burtoniane (il suo tocco si nota eccome in alcune scene dotate di grande atmosfera).
![]() |
L'allegra famiglia in tutto il suo splendor...hem, scusate. La triste famiglia in tutto il suo squallore |
Svanito l'effetto novità e scremato il grosso del seguito dovuto a "cause esterne" la seconda stagione di Mercoledì è ancora una volta un prodotto più che discreto, che si diverte ancora una volta a rimaneggiare la storia della famiglia Addams, soddisfacendo i fan di lungo corso con le tante citazioni e qualche cameo e attirando il pubblico giovane con una struttura che potrebbe assomigliare ad una specie di Harry Potter per ragazzini goth. Ma non ha scene da tiktoker addicted, quindi per alcuni è automaticamente una schifezza. E poi Burton e la Bellucci si sono lasciati, vuoi mettere?
PRO
- Stesse (riuscite) atmosfere dark della prima stagione
- Un cast ancora più ricco
- Qualche rivelazione e bel colpo di scena sul passato della famiglia Addams
CONTRO
- Un more of the same con pochi cambiamenti alla formula
- Alcune svolte di trama un po' prevedibili
- Una parte centrale un po' più lenta rispetto al resto
Voto 7,5
Nessun commento:
Posta un commento