Ok Tim Burton, le atmosfere dark comedy, la trama piena di misteri e l'humour macabro, ma volete mettere il ballo di Jenna Ortega sulle note di Goo Goo Muck dei Cramps? Pochissimi secondi, che ripresi milioni di volte, ri-combinati, parodiati hanno fagocitato tutto il resto. Potere di Tik Tok. Che poi ci sarebbe da discutere pure su quello: ad un certo punto, non si sa come, qualcuno ha cominciato a sostituire la canzone dei Cramps (originariamente presente nella scena della serie) con un'altra di Lady Gaga e quella versione ha avuto molto più successo. Talmente tanto successo che ormai tantissimi sono convinti che la canzone presente nella scena del ballo originale fosse quella. Capito che corto circuito mentale? Avete presente l'Effetto Mandela? Ecco. In pratica il successo clamoroso della prima stagione di Mercoledì è dovuto in gran parte ad una singola scena di pochi secondi che neppure era presente (non in quel modo) nella serie. Bella roba.
☰
lunedì 22 settembre 2025
Mercoledì - seconda stagione (2025)
Posted by
Napoleone Wilson
Viviamo nell'epoca dei meme. L'epoca nella quale un film o una serie TV finiscono per diventare famosi, più che per la qualità in sé, per una specifica scena o un'immagine che viene spammata ovunque in rete e finisce per diventare virale. Si può dire, con i dovuti distinguo, che la stessa cosa accade per la prima stagione di Mercoledì.
Labels:
dark comedy,
Famiglia Addams,
Mercoledì,
Netflix,
Serie TV,
Tim Burton
Iscriviti a:
Post (Atom)