domenica 13 dicembre 2020

Lovecraft Country - serie TV (2020)


"Possiamo essere mostri o eroi"
. A volte però non é sempre facile distinguere le diverse anime di una persona. Basta prendere ad esempio quello che accade per molti artisti: capaci di mettere il proprio genio, la propria visionarietà, innovatività, perfino bontà nelle proprie opere ma di non riuscire a fare altrettanto con la propria vita di tutti i giorni. Anzi spesso in quella vita, di riflesso (come Dorian Gray), riescono solo a mettere il peggio, tanto che magari vengono rivalutati solo a posteriori dopo la loro morte. Uno di questi é sicuramente H. P. Lovecraft, uno dei maestri e dei padri fondatori (Il padre per eccellenza resta naturalmente Edgar Allan Poe) della letteratura dell'orrore e non solo. E' dai lui che attingono e hanno attinto per decenni scrittori e cineasti per dipingere l'orrore ancestrale e piú puro. Vero e proprio "eroe" quindi per molti suoi lettori e per coloro che a lui si sono ispirati nel corso degli anni. Ma chi era Lovecraft? Chi poteva essere nella vita "reale" colui che dipingeva con le parole l'essenza del raccapriccio e delle paure piú profonde di ognuno di noi? Di fatto si poteva considerare un uomo profondamente disturbato, insicuro, dalla visione profondamente pessimista nei confronti del mondo, razzista e con un rapporto ambiguo nei confronti dell'universo femminile. Un ispiratore insomma ed un uomo da non imitare, allo stesso tempo. Ed é (come capita in altri casi) nella capacità di scindere queste due anime di una stessa persona che va ricercata probabilmente una sintesi. Non sempre però é possibile farlo. D'altronde un Lovecraft dalla mente aperta e dalla vita appagante, completa, avrebbe potuto partorire quelle mostruosità nelle sue opere? Il contesto insomma, anche a volerlo escludere a forza, resta. Le radici sono lí in profondità, anche quando l'albero da vita a frutti meravigliosi.