martedì 9 aprile 2024

Il Problema Dei 3 Corpi - Prima Stagione (2024)


Come lo fai lo sbagli. E' questo che viene in mente quando ci si approccia alle valutazioni di coloro che giudicano la trasposizione sul grande o piccolo schermo di un'opera complessa. Il problema dei tre corpi è tra le massime espressioni di questo concetto. Parliamo di uno dei romanzi di fantascienza (una trilogia a dire il vero se consideriamo i due "seguiti") più celebrati degli ultimi anni, il primo libro asiatico a vincere il celebre premio Hugo.
Ma, seppur di grande successo, si tratta di un'opera sfaccettata, profondamente radicata nella cultura orientale, piena di tecnicismi, riflessioni filosofiche, scientifiche (il fantomatico titolo "Problema dei tre Corpi" deriva appunto da un problema di astrodinamica) e che ha necessitato di una operazione di adattamento non indifferente giá nel doverla riconvertire per il pubblico occidentale prima di pubblicarla. Figuriamoci farne una serie televisiva su Netflix. Parliamo insomma quindi di un'operazione semi-impossibile, da premiare giá solo per il tentativo. Immaginatevi ad esempio di dover ideare un telefilm sulla trilogia di Valis di Philip Dick. Non vi viene il mal di testa al solo pensarci? Ecco.
Naturale quindi che per forza di cose in questi casi bisognerà inventare di sana pianta personaggi, rimaneggiare il contributo di altri, allungare determinate sottotrame, restringerne altre, spostare degli eventi da un momento ad un altro ecc. Un'opera televisiva non è e non potrá mai essere uguale ad un romanzo, per motivi fin troppo evidenti. Troppo puristi per sopportare una cosa del genere? Leggetevi i libri e fermatevi lì.
Solo dopo aver fatto chiarezza su questo punto fondamentale e imprescindibile, ci si può concentrare su Il Problema Dei Tre Corpi, la serie, con la mente più sgombra e con meno partigianeria e valutarla per ciò che è: un prodotto televisivo.