Non tutte le serie TV devono per forza essere sconvolgenti, originalissime o disturbanti. C'è ne sono alcune che si prefiggono semplicemente lo scopo di risultare godibili, buone per tutti e per tutte le stagioni, senza esagerare in nessun verso ma mantenendo comunque una propria identità ben definita. E' quello che faceva nella sua prima stagione Locke & Key, serie tratta dal fumetto di Joe Hill: una buona idea di partenza (le chiavi magiche) e una buona costruzione della mitologia che ruotava attorno alla stessa (la casa, i demoni, il passaggio nelle caverne che conduce ad un mondo lovecraftiano...). Il cliffhanger finale poi non poteva che lasciare spazio ad un prevedibile (ma di questi tempi non bisognava darlo per scontato) seguito che avrebbe cercato di chiudere il cerchio e avrebbe comunque lasciato gli spettatori con la voglia di continuare a seguire la serie.
☰
sabato 5 febbraio 2022
Locke & Key - seconda stagione (2021)
Posted by
Napoleone Wilson
Non tutte le serie TV devono per forza essere sconvolgenti, originalissime o disturbanti. C'è ne sono alcune che si prefiggono semplicemente lo scopo di risultare godibili, buone per tutti e per tutte le stagioni, senza esagerare in nessun verso ma mantenendo comunque una propria identità ben definita. E' quello che faceva nella sua prima stagione Locke & Key, serie tratta dal fumetto di Joe Hill: una buona idea di partenza (le chiavi magiche) e una buona costruzione della mitologia che ruotava attorno alla stessa (la casa, i demoni, il passaggio nelle caverne che conduce ad un mondo lovecraftiano...). Il cliffhanger finale poi non poteva che lasciare spazio ad un prevedibile (ma di questi tempi non bisognava darlo per scontato) seguito che avrebbe cercato di chiudere il cerchio e avrebbe comunque lasciato gli spettatori con la voglia di continuare a seguire la serie.
Labels:
Fantasy,
Horror,
Locke & Key,
Netflix,
Serie TV
Iscriviti a:
Post (Atom)