Visualizzazione post con etichetta Lost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lost. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2025

From - terza stagione (2024)

Tra tutti i "figli di Lost", probabilmente From è quello che ne ha seguito le orme in maniera più pedissequa. Non solo lo ricorda per il nome (una sola parola, 4 lettere, una sola vocale, la o, e tre consonanti), o per il fatto che ha un protagonista in comune (Harold Perrineau), o ancora per le basi concettuali sulle quali si fonda (la cittadina=l'isola, gli assassini zombeschi = gli altri, l'uomo in bianco = i bambini in bianco, il misticismo e il soprannaturale legati al luogo in maniera specifica, scienza vs fede ecc.). From riprende Lost proprio nelle sue evoluzioni di trama, nelle situazioni che costruisce e nelle conseguenze che certi colpi di scena portano.

mercoledì 19 luglio 2023

From - serie TV- seconda stagione (2023)


Nella recensione della prima stagione di From avevamo ampiamente parlato del timore che la serie si trasformasse in una specie di Lost di nicchia, con molta meno fan base e quindi a forte rischio chiusura. Perchè in questo tipo di serie TV (tutte basate sui misteri e su eventi apparentemente inspiegabili) se non crei un bacino di pubblico abbastanza ampio, e la serie viene "segata", tutto finisce per diventare inutile, puro spreco di tempo, e l'impegno profuso dal cast, dai registi e dagli e
sceneggiatori svanisce come bolle di sapone.

D'altronde From non ha mai fatto poi molto per evitare l'ingombrante paragone con una serie che però era praticamente impossibile replicare. Quel paragone anzi lo ha avvalorato, rinfocolato, gettando sempre più legna, cercando consensi in coloro che ancora oggi non si danno pace per la chiusura dello show (a distanza di più di 10 anni). La serie, certo, dal canto suo ha anche provato a diversificarsi giocandosi la carta dell'horror, affidandosi giá dalla prima stagione ad atmosfere più cupe e a scene decisamente più spaventose di quelle della controparte. Qui gli "altri" sono degli esseri che appaiono solo di notte e hanno l'unico scopo di ammazzare. Vampiri? Zombie capaci di pensare e parlare? O forse sono addirittura una nuova specie? Il buio, la paranoia, il sospetto, la precarietà di ogni situazione (le regole che stanno alla base del "villaggio" sembrano mutare costantemente, soprattutto dopo l'arrivo di nuovi personaggi) ricordano per certi versi alcune opere di Stephen King. Si muore molto insomma, molto più che in Lost e gli "assassini" sono costantemente a caccia.

venerdì 12 ottobre 2018

5 serie tv "copione"

Ci sono telefilm entrati nella storia grazie alla loro capacità di innovare (Lost), scioccare (Twin Peaks), sorprendere (Breaking Bad) o addirittura di inventare un vero e proprio genere (X-Files e i suoi "monster of the week" ad esempio). Altri invece pur non risultando originalissimi e ispirandosi a qualcos'altro hanno comunque raggiunto livelli altissimi tanto da bissare come qualità la serie alla quale si ispiravano (Fringe). Infine ci sono telefilm che, per quanto piacevoli e spesso perfettamente riusciti, non riescono ad andare al di là di quello spnto iniziale, che mancano di quel quid in più che li avrebbe resi memorabili o che non hanno avuto la possibilità di raggiungere una loro propria cifra stilistica. Eccone 5

Lie To Me vs The Mentalist
Arriva un anno dopo rispetto alla serie con Simon Baker ma dalla sua ha un attore di gran livello come Tim Roth. Anche lui come "il mentalista" riesce ad intrufolarsi nella mente delle persone e capire quando mentono o dicono la verità, anche lui risolve quasi da solo i casi, anche lui è il "padre padrone" del telefilm (tutti lo seguono e assecondano ogni sua minima richiesta). L'incapacità però della serie di creare una benchè minima trama orizzontale o una visione a più ampio respiro (l'amore con la collega che sembra sempre sul punto di sbocciare e tirato troppo per le lunghe e alla fine non porta a nulla di concreto: la serie viene chiusa prima) finì per tarpare le ali ad un prodotto che aveva buone frecce al suo arco. 

lunedì 2 febbraio 2015

L'altra faccia di... Locke

Primo appuntamento con "l'altra faccia di", rubrica che riprende in chiave scherzosa alcuni dei film recensiti su questo blog.
Oggi è la volta di Locke, di Steven Knight


"Odio mio padre che non ho mai conosciuto, i Locke non hanno mai combinato nulla di buono, ma redimerò il mio nome"












"Aspetta e spera"

"In questo film devo recitare per un ora chiuso in una macchina come un deficiente"












"Pensa io allora che strunzo"