Visualizzazione post con etichetta Paradossi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paradossi. Mostra tutti i post

lunedì 5 settembre 2022

Paper Girls - Prima Stagione (2022)


Paper Girls ovvero "lo Stranger Things di Prime Video". E' così che è stato definito da molti. Beh, ci sono i ragazzini (ragazzine per la precisione), siamo negli anni '80 e la tematica è ancora una volta la fantascienza. Un clone no? No. Perché va bene che la serie dei fratelli Duffer ha monopolizzato la new wave del revival dedicato agli anni '80 ma non bastano certe caratteristiche a fare di qualsiasi cosa una scopiazzatura di Stranger Things. Che poi a ben vedere non è che il revival degli anni '80 lo ha inventato Stranger Things, basti pensare a film come Super 8, arrivati ben prima (si ok, tecnicamente ambientato nel 1979, ma ci siamo capiti).

La prima differenza tra le due serie è innanzitutto, come scritto in precedenza, nel cast. Qui i protagonisti sono di fatto delle protagoniste: come da titolo infatti i 4 personaggi principali sono tutte ragazzine e non sono manco amiche. Si imbattono infatti l'una nell'altra per caso, solo per motivi "lavorativi": tutte e 4 dovranno consegnare dei giornali nella famosa "notte infernale": le prime ore del mattino post Halloween. A differenza dei ragazzini di Stranger Things impareranno quindi a conoscersi nel corso delle puntate e a scoprire dei segreti e delle rivelazioni sulle proprie vite, passate e future, che non conoscevano. Si, passate e future, perché la seconda gigantesca differenza è che Paper Girls non è una serie Horror/Si-Fi ma una serie sui viaggi nel tempo.
Viaggio nel tempo di tipo classico: niente loop o incursioni nell'horror, qui i modelli sono Ritorno al Futuro, Terminator con solo una piccola spruzzatina di Goonies per le parti più "avventurose". Anni 80' insomma, in tutto e per tutto.

domenica 10 gennaio 2021

The Umbrella Academy - seconda stagione - serie TV (2020)


The Umbrella Academy 2, ovvero "come evitare l'apocalisse creandone di fatto una" parte 2. Si, perché la nostra combriccola di supereroi (?) é piuttosto recidiva e continua a ricadere negli stessi errori. E allora non fanno in tempo a salvare il mondo da sé stessi che si ritrovano a dover assistere ad un nuovo cataclisma, stavolta negli anni '60.
Saltati tutti nel passato (ognuno in un momento diverso, tra il 1961 e il 1963), si ritrovano in questa seconda stagione a dover fare i conti con la terza guerra mondiale, la guerra definitiva. Come può essere accaduto? Cosa può essere andato storto? C'entra qualcosa il fatto che il tutto avvenga proprio poco dopo l'assassinio di Kennedy? L'unico modo per saperlo é ricongiungersi e provare a capire assieme=creare il solito casino inimmaginabile destinato a distruggere il mondo come lo conosciamo.

lunedì 5 agosto 2019

Dark - seconda stagione (2019)

Se per caso vi venisse in mente la strana idea di guardare la seconda stagione di Dark senza aver visto  (o rivisto) in tempi recenti la prima beh, sappiate che comunque vi troverete di fronte ad un grandissimo..............mal di testa. Eh si, perchè lo scarno riepilogo che vi offrirà Netflix sarà come una specie di bicchiere d'acqua nel deserto. Una serie tv corale, piena di collegamenti, parentele, viaggi nel tempo, paradossi ad ogni angolo e tanta, tantissima seriosità (zero concessioni allo svago e a momenti distensivi) tipicamente teutonica. La prima cosa da fare per riannodare i fili sarà capire chi è chi (e vi assicuro che tra diverse linee temporali, cambiamenti dello status quo, colpi di scena non sarà affatto un'impresa semplice). Una volta fatto questo dovrete ricordare perfettamente i legami di parentela tra i (tanti) personaggi, legami che a differenza di altri telefilm cambieranno di continuo: "Ohps, il mio amichetto non ancora adolescente è mio padre, "ah ecco, mio nonno ha l'età di mia madre e se la fa con lei mentre io sto con mia zia..." (non temete in questa seconda stagione si andrà oltre con i paradossi familiari: se pensate al classico paradosso del nonno beh, non ci siete andati lontani). Solo dopo aver fatto queste due operazioni (o vi rivedete la prima stagione, o vi leggete un riassunto oppure...complimenti avete una memoria di ferro) potrete finalmente ricominciare ad entrare nel mood, trovandovi di fronte a tutto quello che avete apprezzato della prima stagione.

venerdì 8 dicembre 2017

Dark - prima stagione [Serie Tv 2017]

Dark (anche se dal titolo non si direbbe) è un thriller/giallo fantascientifico tedesco. Si, tedesco, alla fine era solo questione di tempo prima che arrivassero pure loro. Netflix ultimamente sta cercando infatti di allargare sempre di più i confini della sua offerta abbracciando anche produzioni europee. Se noi quindi ci siamo buttati sul classico (i telefilm sulla malavita) con Suburra i tedeschi più o meno hanno fatto lo stesso: i polizieschi e i gialli in fondo sono sempre stato un po' il loro pane quotidiano. A ben vedere però Dark è soprattutto un'opera di fantascienza, un omaggio ad opere cinematografiche che hanno in passato trattato tematiche legate ai viaggi nel tempo, i paradossi, i loop temporali e cose così. Di fatto quindi diciamo che come primo prodotto hanno scelto qualcosa di molto molto ambizioso, una specie di sfida, una sfida sostanzialmente riuscita.
Dark è infatti un prodotto tipicamente europeo (lento, poco incline a virtuosismi registici, fatto con pochi mezzi, molto "letterario") che però più di una volta cerca di strizzare l'occhio al pubblico a stelle e strisce con trovate e citazioni che non potranno non far venire in mente pellicole come Ritorno al Futuro o Donnie Darko, solo che rispetto a questi il tutto è appunto molto più Dark, tanto che la serie si sarebbe potuta chiamare Donnie Dark...
Battutacce a parte questa serie tedesca, pur non essendo perfetta, dimostra di avere decisamente molto da offrire e pur con tutti i limiti del caso rappresenta un'ottimo piatto per tutti coloro che amano cibarsi di film e telefilm sui viaggi nel tempo. Vediamo perchè.

lunedì 5 dicembre 2016

Continuum - Quarta stagione [Serie Tv 2015]

Fin dalla sua prima stagione Continuum ha sempre offerto una fantascienza più da "intrattenimento" che da "riflessione": gli spunti legati ai paradossi temporali, alle conseguenze di certe scelte, sono sempre stati poco approfonditi, congelati o chiusi in fretta a seconda della convenienza, per poi concentrarsi su altri eventi che avrebbero lasciato campo libero all'azione oppure ai conflitti (interiori e non) tra i personaggi.
Non che le puntate ottime siano mancate, ma si è sempre avuta l'impressione che la serie abbia avuto paura (o magari non ne è stata proprio in grado) di fare il salto di qualità che l'avrebbe resa qualcosa di più di un semplice telefilm tappabuchi. 
Eppure più di una volta la sensazione di un qualcosa che si evolveva c'è stata ma di punto in bianco si è sempre deciso di resettare tutto.