sabato 19 giugno 2021

#euro2020 GIORNATA 8 (#SVE vs #SVK #CRO vs #CZE #ENG vs #SCO) Bored to death



Nell'ottava giornata degli Europei abbiamo assistito al "derby" britannico, all'ennesima delusione da parte della Croazia e alla vittoria della Svezia sulla Slovacchia. Ma la giornata (poverissima calcisticamente, come emozioni) ci ha accolti con la tremenda notizia della morte di Boniperti, simbolo di juventinità e storico calciatore azzurro, vera e propria icona del calcio. 


Svezia-Slovacchia 1-0



Solita Svezia spettacolare (ma quando mai) anche contro la Slovacchia. Dopo un primo tempo scialbissimo mostra almeno di provarci vista anche la caratura dell'avversario, con un Isak ancora una volta sugli scudi. E' lui infatti il piú pericoloso ed é lui a servire Quaison che viene steso dal portiere. Forsberg realizza e se non altro stavolta riescono almeno a fare un goal. Non ci sono dubbi sul fatto che poi riescano a difenderlo con i denti come loro consuetudine. 
Nel mentre Kulusevski, ormai guarito dal covid, viene tenuto in panca magari tenendoselo pronto per il prosieguo del torneo. 
Svedesi che ottengono quindi ancora una volta il massimo risultato col minimo sforzo mentre gli Slovacchi sono con un piede fuori dagli europei. 



Croazia-Repubblica Ceca 1-1



Vicecampioni del mondo ancora una volta pessimi, e stavolta in teoria giocavano contro una nazionale inferiore tecnicamente. Eppure Modric e soci anche stavolta girano a vuoto appresso ai cechi che invece sanno benissimo cosa fare. Decisivo ancora una volta Schick, il suo naso per la precisione. Lovren infatti pensa bene di mollargli una gomitata in piena area. Var e rigore. Realizza lo stesso Schick. Croazia che si sveglia solo apparentemente, in realtà, pareggio a parte (con una giocata di Perisic), fa davvero troppo poco, anzi a momenti la Repubblica Ceca si prende la vittoria. Ma nel secondo tempo in generale le squadre sembrano accontentarsi del pari, tanto che l'arbitro é cosí stufo che fischia la fine con 30 secondi di anticipo. "Ma come, stavamo attaccando noi" dicono i croati, si, certo, peccato che fino a quei secondi finali se ne guardavano bene dal farlo. Ben vi sta. Ora i croati sono appesi ad un filo, il loro é un flop clamoroso. 


Inghilterra-Scozia 0-0


Il derbone, l'epica, il duello fratricida, la guerra in campo che William Wallace scansati...macché. Una scialbissima gara finita 0-0, che ha chiuso in bruttezza una giornata noiosa di un europeo finora poverissimo di gare davvero entusiasmanti (a parte l'Italia). 


"Siete venuti a combattere da guerrieri e vi presentate in campo come se giocaste la partita del cuore? Traditori" 


Se non altro la Scozia ci ha messo voglia e carattere, compensato in negativo dalla solita incapacità di vedere la porta. Inghilterra non pervenuta che però a momenti la vince: rigorino ino ino nel finale negato. Sarebbe stato troppo, per la Scozia e per il calcio. Ora se non altro gli scozzesi possono anche sognare gli ottavi. 


venerdì 18 giugno 2021

#euro2020 GIORNATA 7 (#UKR vs #NMK #DAN vs #BEL #NED vs #AUT) Drinking water



Nella settima giornata importanti verdetti nei gironi B e C, con Belgio e Olanda che volano agli ottavi di finale. L'Ucraina si rimette invece in corsa. 
Nel frattempo tiene banco lo scandalo "bottigliette spostate"



Locatelli sposta gli equilibri come Ronaldo



Ucraina-Macedonia 2-1



"A.E.I.O.U. ipsilon". Già, mai dimenticare l'importanza delle Ipsilon. Ne sanno qualcosa i difensori della Macedonia, che si fanno infilare due volte nel primo tempo dall'Ucraina, con i goal di Yarmolenko e Yaremchuk (segnarono entrambi anche all'esordio contro l'Olanda) . Sembra tutto facile ma nella ripresa la Macedonia si scongela e viene fuori. Nulla di davvero prelibato ma quantomeno passabile per poter riaprire la gara. Il 2-1 arriva su rigore di Alioski, parato da Bushchan ma lo stesso Alioski ribadisce in rete. Il rigore lo ottiene pure L'Ucraina, ma l'atalantino Malinovskyi lo tira malino e se lo fa parare. 
Finisce 2-1 con la squadra di Shevchenko che si rimette in corsa. 
Curiosità: la terna arbitrale era, per la prima volta in questi Europei, non europea ma sudamericana. 


Danimarca-Belgio 1-2


La Danimarca tornava in campo dopo la grande paura per Eriksen (al decimo minuto il gioco si ferma per omaggiarlo) e la sconfitta all'esordio contro la Finlandia. Match non facile contro il Belgio ma messo subito in discesa da un goal dopo soli 2 minuti scarsi di gioco. Nella ripresa però arriva la rimonta dei belgi, forse immeritata, grazie ad Hazard  (il fratello, non quello del Real) e De Bruyne (una rasoiata di sinistro). Danesi che ci provano in tutti i modi ma il risultato regge fino alla fine. Speranze di qualificazione ora ridotte al lumicino, mentre il Belgio vede già gli ottavi con una finestra sui quarti dove (condizionalissimo d'obbligo) potrebbe anche incontrare l'Italia. 


Olanda-Austria 2-0



Col rientro di De Ligt l'Olanda subisce poco in difesa, o forse é anche colpa di un' Austria che oltre la buona volontà ci mette davvero poco per provare a segnare. Il vecchietto Stekelelenburg (credevo si trattasse di qualcun altro a sentire la telecronaca RAI, visto come pronunciavano il suo cognone) stavolta ha dovuto sudare davvero poco. I goal sono arrivati grazie a Depay (su rigore) e Dumfries. 
Girone interessante perché Ucraina è Austria di giocheranno quel secondo posto che vorrà dire quasi sicuramente incontrare l'Italia agli ottavi. Ocio. 

giovedì 17 giugno 2021

#euro2020 GIORNATA 6 (#RUS vs #FIN #WAL vs #TUR #ITA vs #SVI) Livin' la Vida Loca



La sesta giornata é stata quella del ritorno in campo dell'Italia, che ancora una volta ha stupito tutti, battendo 3-0 anche la Svizzera. Gloria anche per il Galles e la Russia.


Russia-Finlandia 1-0


Gara da dentro o fuori per la Russia contro la modesta Finlandia in quel di San Pietroburgo. Vittoria arrivata non senza qualche patema (una rete annullata ai finnici e un finale sofferto). Ci ha pensato l'atalantino Miranchuk, e la parola mira non è solo parte del suo cognome ma anche del suo bagaglio tecnico vista la traiettoria magica disegnata dal pallone. Non é il primo Atalantino a segnare in una competizione del genere. Lo fece già ormai 31 anni fa...no, non lo dico, brutti ricordi.
Russi che tornano prepotentemente in corsa nel girone, sperano di partecipare al tavolo europeo ancora a lungo, almeno piú a lungo di Putin a quello del G7



Galles -Turchia 2-0


La domanda che attanagliava mezzo stivale era "ma l'Italia dell'esordio era uno squadrone o era la Turchia ad essere troppo scarsa?". Fino alle 21 della giornata di ieri la risposta appariva piú scontata delle battutacce da osteria della RAI sulla Juve. Turchi davvero imbarazzanti pure contro i gallesi, che belli trionfi hanno fatto piuttosto i galletti davanti al pubblico ostile, dominando per 90 minuti e piú. Cosí modesti Calhanoglu e soci che ad un certo punto vedendo Ramsey segnare (I vip scaramantici si tocchino) e correre come un ragazzino con zero infortuni nelle gambe credevamo di avere le visioni mistiche come nel film di Fantozzi. Sopra la traversa, ben sopra, però non é comparso San Pietro ma ci é andato il pallone scagliato da Bale sul rigore del possibile 2-0, che però arriverà comunque nel finale.
Galles che a questo punto si giocherà addirittura il primato del girone contro la lanciatissima Italia nell'ultima gara del girone.


Italia-Svizzera 3-0


Era attesa, al varco l'Italia, dopo la vittoria contro la Turchia infatti già il giornalismo italico era pronto a giurare che gli azzurri erano la squadra piú forte di tutte e il sogno, per ora, può continuare. Partita gestita benissimo, con poca sofferenza e tante occasioni. Molto ben preparata, senza patemi, e molto poco "Loca" (vista l'impalpabilità degli svizzeri), se non per l'exploit del giocatore del Sassuolo, per lui si partita da ricordare a lungo. Un goal facile facile dopo una bella combinazione con Berardi e un vero e proprio cioccolatino (Svizzero? No, Novi) a suggellare la doppietta personale. Dove andrà, chi lo comprerà? Sappiamo solo che il Sassuolo si sfrega già le mani e non per igienizzarle. 

Il prossimo torneo europeo dove sfidarvi sceglietelo voi, dai, non è un problema, magari vi facciamo partire già in vantaggio...ma stavolta senza televoto. 


Al tabellino si aggiunge pure Immobile, che segna un goal bello e difficile dopo averne sbagliati 300 facilissimi (si, magari Sommer poteva fare molto meglio ma il tiro era ben indirizzato visti i suoi standard, dai) Consuetudine insomma, cosí come gli infortuni muscolari di Chiellini. 
Italia che quindi é la prima squadra ad accedere agli ottavi di questo europeo (non credevamo sinceramente con tale facilità). Ora sotto col Galles. 


mercoledì 16 giugno 2021

#euro2020 GIORNATA 5 (#HUN vs #POR #FRA vs #GER) - The flight of Icarus



Solo 2 gare nella quinta giornata, ma sono scesi in campo i pesi massimi: il Portogallo di Ronaldo, la Francia di Mbappé e la Germania di Neuer.


Ungheria-Portogallo  0-3


E' stato definito (a ragione) il girone di ferro di questi Europei, non può essere altrimenti con squadre come Portogallo, Francia, Germania e...e basta. L'Ungheria sta lì a fare solo da sparring partner alle altre. Eppure per quasi 85 minuti, sostenuta pure dallo stadio di casa pieno (fa un effetto stranissimo), tiene botta e resiste stoicamente. Poi però all'improvviso Orban impazzisce (no non quell'Orban lí, quello è cosí di natura): prima devia in porta il tiro di Guerreiro, poi provoca il rigore del raddoppio. A quel punto il Portogallo dilaga con un altro goal di Ronaldo. Unico degli juventini finora a far bene in questo europeo, ma forse é il segnale che sta andando via. Ha cosí aggiunto altri trentordici record al suo ricco bottino (uno su tutti: é il primatista per goal in un europeo, "e scus se é poco" direbbe un esimio letterato).



Francia-Germania 1-0


Perché Francia-Germania se in casa giocavano i tedeschi? Perché si, fa piú figo. LA partita di questi Europei, bramata, attesa, immaginata non poteva che finire con uno striminzito 1-0 grazie al solito autogoal di Hummels. Tutto qua? No, a dispetto del risultato, pur non essendo eccezionale, la partita ha comunque riservato sorprese, a cominciare dal paracadutista di Greenpeace che si é quasi sfracellato contro il pubblico (ma ha fatto comunque in tempo a ferire alcune persone) poco prima della gara. Green probabile, Peace molto meno insomma. 


La vertigine non é paura di cadere ma un deterrente allo sfracellarsi


Quanto alla gara la Francia gioca un classico (ma molto efficace) gioco di ripartenza e quando riparte Mbappé non lo prende mai nessuno. Poco importa che la Germania tenga il pallino del gioco, non riesce praticamente quasi mai a concludere in porta. E mentre Bizzotto continua a lamentarsi delle perdite di tempo dei francesi e a sperare che la Germania pareggi la Francia viene stoppata due volte dal fuorigioco, una dal palo e una dall'arbitro che non concede ai bleus un possibile rigore. Rudiger prova pure a mangiarsi, letteralmente, Pogba ma per sua fortuna arbitro e VAR non vedono. 


Rudiger mentre prova ad assaggiare il polpo


Vittoria insomma meritata dai francesi che si confermano favorita numero uno del torneo (a dispetto di tv e giornali nostrani che paiono ormai aver già data per scontata la finale per l'Italia) 
Tedeschi invece ora attesi da un classico dentro o fuori contro il Portogallo. 

martedì 15 giugno 2021

#euro2020 GIORNATA 4 (#SCO vs #CZE #POL vs #SK #ESP vs #SVE) - My name is



Quarta giornata degli Europei con la RAI in grande spolvero, una sola gara su 3 trasmessa, ma la rete ammiraglia della TV italiana ci ha regalato dei veri e propri fuochi artificiali grazie ad una telecronaca molto poco sobria e piena di perle da antologia.



Scozia-Repubblica Ceca 0-2


Era da tanto che non rivedevamo gli scozzesi in una competizione importante. Li ritroviamo a questi Europei, a Glasgow, decisi a ben figurare. Un contesto molto chic insomma, ma l'unico stile a vedersi in campo (fuori é il solito contorno di gonnellino e cappellini tipici) é quello del quasi omonimo calciatore della Repubblica Ceca. Prima segna di testa, poi si inventa un clamoroso goal da centrocampo da stroppicciarsi gli occhi. La Scozia ha solo tanta buona volontà ma davanti spreca davvero troppo, crea anche occasioni clamorose ma si sa che la fortuna é Ceca e quindi non c'é spazio manco per il goal della bandiera. Ora gli Scozzesi sono attesi dall'infuocato "derby" contro gli inglesi, vedremo se saranno loro a restare in Europa o i Brexittari.


Polonia-Slovacchia 1-2



Gran favorita della gara, la Polonia con la Slovacchia gioca al gatto col topo, ma alla fine il sorcio se la mangia. Complice una sfortunata autorete di Szczesny (la prima in assoluto di un portiere in tutta la storia degli europei. I calciatori juventini non si stanno facendo mancare nulla finora) e un'espulsione. La Slovacchia é poca cosa ma tiene botta in un finale sofferto e la porta a casa. Ma la vera delusione é la previsione errata del gatto Achille, ormai incamminato verso il viale dei flopponi assieme alle varie tartarughe, pappagalli e animali vari persi nell'oblio. Di polpo Paul ce n'é solo uno e non é Pogba.


Spagna-Svezia 0-0


A proposito di flopponi ecco l'ennesimo della Spagna, imbrigliata tra le maglie della sempre ostruzionistica Svezia, lo sapete che ha eliminato l'Italia estromettendola dai mondiali del 2018? Come sarebbe a dire che lo sapete, eppure in RAI lo hanno ripetuto solo quelle 6000/7000 volte, magari ve lo siete persi o non ricordate la piú grande figuraccia del calcio italiano, non tutti hanno una memoria di ferro.
Ma la RAI é in gran forma e si vede fin dai primi minuti, quando i due telecronisti cominciano a parlare di Morata (che bene non ha giocato) come fosse un Ciciretti qualsiasi dipingendolo come colpevole principale dei mali del mondo. Nel frattempo però i suoi compagni di squadra non fanno poi molto di piú, anzi, non se ne salva uno, cosí come non si salva un nome dalla scure di un indemoniato Agostinelli: e allora vai con i Jordi Alma, Sara Bia, Fabio Alcantara, Azerbaijan (Oyarzabal non é facilissimo da pronunciare ma come sia potuto arrivare a tanto francamente sfugge all'umana comprensione) e si tocca l'apoteosi quando parlando di Juve se ne esce con Alessandro Allegri. Standing ovation.
Cominciavamo però già a preoccuparci quando nel primo tempo (quando già avevano ripetuto 400 volte la cosa dell'eliminazione dell'Italia ad opera della Svezia e il come) continuava a ripetere che "La Svezia non può essere questa, badano solo a difendersi, mi stanno deludendo, non sono la vera Svezia" (qual é la vera Svezia? quella del Tiki taka?)


lunedì 14 giugno 2021

#euro2020 GIORNATA 3 (#ENG v #CRO #AUT v #NMK #NL v #UKR) - You're my first, my last, my everything




Tra partite improbabili, prime volte e squadre non ancora del tutto convincenti anche la terza giornata di questi Europei é volata via.


Inghilterra - Croazia 1-0


Ah, ma l'arbitro era Orsato? Non lo dite a Le Iene che sono capaci di costruirci 4/5 puntate su, magari su quando nei primi minuti stoppa col corpo un'azione pericolosa dei croati lanciati a rete. Perché lo ha fatto? Cosa ci sarà sotto? Non poteva smaterializzarsi invece di far venire dei sospetti?
E mentre in RAI si ironizza sul cognome del croato Gvardiol (che ricorda quello del mago Pep, ma oltre alle vocali gli manca pure avere un piede decente) zitta zitta l'Inghilterra segna con Sterling. E poi...e poi basta, stop. Il caldo si prende la partita: l'Inghilterra bada al sodo, i vicecampioni del mondo (ma davvero? Ancora non ci si crede) non riescono a fare un tiro in porta che sia uno.
Poco altro da segnalare, la Sterling Ovation e poi resta il tempo per l'esordio di Bellingham, il piú giovane calciatore ad esordire in un europeo.


Austria - Macedonia 3-1


Bellingham? Tze. I veri record degli europei sono racchiusi in questa fantastica partita, che già solo leggere i nomi delle due compagini da sognare imprese epiche.
No, ovviamente scherziamo, purtroppo per loro piú che una gara delle fasi finali sembra una partita di qualificazione e pure di un girone scarso. Ecco allora che per rendere la gara piú "raccontabile" i piú hanno tirato fuori queste chicche dei primati: "pensate Pandev nonostante i suoi 1000 mila anni gioca ancora e addirittura segna, il suo goal é infatti il primo della Macedonia agli europei al primo tiro in porta, e pensate la Macedonia ha battuto anche la sua prima punizione agli Europei, il suo primo fallo laterale e la sua prima punizione. Eh ma quanti record. 
Ma se é la prima volta che fanno gli europei grazie ar ca.

Ah, dimenticavo, L'Austria zitta zitta vince la sua prima gara in assoluto agli europei (e che solo la Macedonia può avere le sue prime volte?), nel finale, grazie a Gregoritch e Arnautovich, vecchia conoscenza del calcio italiano. Si dice cosí di solito, pure se nell'inter ci ha giocato 3 secondi e mezzo e non se lo ricorda piú nessuno. Tutti pensavano si fosse ritirato 5/6 anni fa e invece si scopre che ha ancora 32 anni. Misteri del calcio.


Olanda-Ucraina 3-2


"Un po' di Italia in questa Olanda, il vice di Sceccenco é Mauro Tassotti". Me cojoni, direbbero all'Accademia della bruschetta. Una vita da secondo, tra qualche anno già lo immagino far da secondo a Ibra. Ma per un "italiano" che c'é la vera assenza di questa partita é l' "italiano" De Ligt, costretto a dare forfait per infortunio. L'Olanda non ci fa caso piú di tanto, non é nelle sue caratteristiche difendere, o meglio non é nelle loro prerogative. Ecco allora che dopo essere andati in vantaggio in scioltezza 2-0 se ne fanno fare 2 senza manco accorgersene. Per loro fortuna la modesta Ucraina pensa bene di perdere comunque nel finale. Loro a differenza dell'Olanda curano molto di piú la difesa, é che sono negati.
Se non altro finalmente la prima gara degli europei piena di ribaltoni. Non mi chiedete però di citare nell'ordine i marcatori, non ne uscirei bene.

domenica 13 giugno 2021

#euro2020 GIORNATA 2



La seconda giornata di questi Europei, nati sotto una pessima stella, poteva trasformarsi in una vera e propria tragedia. Per fortuna non é stato cosí. Tutto quello che é venuto dopo quanto accaduto ad Eriksen é stato puro contorno, una nota a pié di pagina (la partita Danimarca-Finlandia ripresa alle 20:30 é sembrata irreale e francamente superflua visto l'umore dei giocatori in campo, per fortuna rasserenati dalle notizie confortanti arrivate poco prima) raccontato piú per la cronaca che altro e anche noi sinceramente abbiamo poca voglia di ironizzare sulle partite delle squadre che hanno giocato ieri. Ci si rivede domani.




Buona guarigione al calciatore danese.

sabato 12 giugno 2021

#euro2020 GIORNATA 1 #ItaliaTurchia - Achilles last stand




E alla fine sono iniziati gli europei piú attesi della storia (in senso temporale: 5 anni): quelli di Euro 2020. 2020? Eh già, quante possibilità c'erano che decidessero di inventarsi un torneo itinerante proprio nell'anno in cui é scoppiata una pandemia globale? Prossime allo zero appunto. Magari avranno portato sfiga, chi lo sa. C'é che ad un anno di distanza e con qualche contagiato in meno ci si ripresenta con stadi semivuoti, nazioni ancora in balia della marea, squadre con alcuni giocatori positivi...Ma hey, lo spettacolo deve andare avanti, é per il popolo che deve poter sognare, mica per la pecunia (come amano ripetere Uefa e Fifa da quando hanno deciso di organizzare i prossimi mondiali in Qatar). Quindi eccoci qui, ancora una volta a guardare "lo spettacolo piú bello del mondo" e a commentarlo a modo nostro.


Italia - Turchia 3-0


Alla prima giornata siamo partiti subito col botto, la prima gara in assoluto é stata infatti proprio quella dell'Italia e il botto c'é stato: un netto 3-0 alla Turchia, rimasta quasi tutta la gara assopita nella propria area di rigore, come Erdogan sul sofà. Nessun caso diplomatico stavolta.

Il tempo di sentire l'inno della competizione (i ben informati ci fanno sapere che quei copioni di Bono e The Edge avrebbero plagiato nientepopodimenoché i Pinguini Tattici Nucleari, cosí, per entrare subito in clima da campanilismo sfrenato) e si parte.

Come da consuetudine italica poi, si sa, il pensiero principale fin dal fischio d'inizio sono gli episodi arbitrali, con Rimedio che ad ogni occasione per gli azzurri chiede un rigore ("eh, l'ancata c'é", "eh, ma il braccio é molto aderente al corpo ma c'é", "eh, il turco soffia sul viso dell'azzurro, lieve ma il soffio c'é"). A forza di gridare al lupo al lupo a fine primo tempo un rigore netto effettivamente c'é ma il risultato é che l'arbitro non ci crede. L'intera nazione all'unisono sbraita: "Ma perché, ma com'é, Makkelié". E cosí finisce il primo tempo e si va tutti a "pvendeve un tè caldo" (pure a giugno, con 3000 gradi).

Ma la strenua resistenza dei guerrieri turchi non ci mette poi molto a terminare (chiamarlo gioco il loro é un'offesa alla parola: 90 minuti di respinte fuori dalla loro area), il secondo tempo é a senso unico, pur nell'incapacità dei nostri di segnare. Ci pensa allora Demiral: stufo del gioco penoso della sua squadra si fa venire il mal di pancia...per il pallone che crossato a 3000 all'ora che gli rimbalza sull'addome prima di finire nella sua porta. Se non altro ha ravvivato la gara. 
La serata é infatti di quelle giuste, quelle nelle quali perfino Immobile e Insigne partecipano alla festa iscrivendo il loro nome sul tabellino, prima di esultare con un bel "Porcaputtena", che pare fosse ispirato direttamente dal mister in persona. Non Mancini ovviamente ma Oronzo Canà.


"Ma quale previsione, il cibo italiano mi piace di piú"


E' presto però per esultare, é solo la prima gara, l'avversario era modesto e poi la vittoria era già in saccoccia da ieri, dopo il pronostico del gatto Achille, roba che il polpo Paul scansate.
Comunque nel frattempo almeno per qualche giorno l'Italia pallonara sarà unita, anche grazie all'arbitro, immediatamente paragonato sul web al "nuovo Byron Moreno", cosí, per non perdere le vecchie abitudini. 

martedì 8 giugno 2021

Barry - seconda stagione (2019)


E' possibile cambiare? Se é nella nostra natura essere un assassino o un criminale possiamo di punto in bianco decidere di diventare delle persone pacifiche o prive di scatti d'ira? Se siamo ossessionati dal nostro ego e dal bisogno di sentirci migliori degli altri possiamo dall'oggi al domani diventare altruisti o in grado di accettare di essere peggiori di altri nel nostro mestiere? Se siamo stati dei pessimi padri possiamo dall'oggi al domani diventare dei genitori presenti e attenti? Il solo provarci denota già il nostro bisogno di diventare qualcos'altro, delle persone anche solo un po' migliori, o é soltanto l'ennesima recita? Un mentire a noi stessi?

La seconda stagione di Barry scava ancora piú a fondo nell'animo dei personaggi, non solo in quello del protagonista, offrendoci una riflessione sulla natura umana e sul nostro bisogno di trovare la nostra vera essenza, il nostro vero io, una stagione sull'antitesi tra ciò che ognuno di noi crede di essere e vuole essere e ciò che in realtà é nel profondo.

martedì 1 giugno 2021

Barry - serie TV (2018)


Negli ultimi anni si sono moltiplicate sempre di piú le serie TV che per protagonisti hanno dei criminali, dei malavitosi, degli assassini. Anni fa era qualcosa di impensabile, se non in prodotti di nicchia. Come può uno spettatore immedesimarsi in un mafioso ad esempio? Beh basta costruire la trama in modo certosino, dare al protagonista delle motivazioni (che agli occhi degli spettatori si trasformano in giustificazioni), rendere i nemici del protagonista ancora piú detestabili e pericolosi, mostrare una certa ambiguità morale e dei sensi di colpa ed il gioco é fatto. Ma quando il protagonista é un semplice killer che di motivazioni non ne ha? Uno che ammazza semplicemente perché vuole farlo? Magari perché gli piace o non può farne a meno e non riesce a fermarsi, anche quando si tratta di ammazzare conoscenti o amici? Riusciremmo comunque a fare il tifo per lui?