giovedì 17 aprile 2025

Black mirror - 7x03 - Hotel Reverie

Secondo episodio più lungo della stagione, Hotel Reverie è un omaggio ai film d'epoca e una riflessione sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie applicate al campo del cinema. Grazie ad un particolare software chiamato Redream è infatti possibile inserire un attore di oggi in un film d'annata, per mezzo di tecnologie digitali. In questo modo si possono riproporre al pubblico moderno pellicole ormai dimenticate, grazie al richiamo della grande star. Un modo per la Keyworth Pictures di risollevarsi, visto che naviga in brutte acque, causa catalogo piuttosto stagionato e quindi poco appetibile. Rifare tutto il film da capo, infatti, con nuovi attori, costumi, scenografie, richiederebbe troppe risorse. Molto meglio reclutare una sola star e affidare il resto ad un computer che provvederà a ricreare tutto il resto del film (compresi attori digitali che si comporteranno come se fossero reali, inconsapevoli di essere delle simulazioni).

mercoledì 16 aprile 2025

Black Mirror - 7x02 - Bestia Nera

Vi è mai capitato di rincontrare, da adulti, il ragazzo che durante la scuola veniva bullizzato da tutti e di ritrovarlo poi profondamente cambiato? Sicuro di se, affabile, per nulla intimorito dalle relazioni interpersonali quando invece durante gli studi stava sempre per conto suo. Magari nel frattempo ha pure fatto un sacco di cose, ha fatto altri studi o è in rampa di lancio per una carriera lavorativa di grandi soddisfazioni e voi state ancora allo stesso punto o quasi. Magari viene pure a lavorare nella vostra azienda e vuole soffiarvi la promozione tanto agognata, se non lo ha giá fatto.

Un cambiamento che ha un che di soprannaturale, di irreale, di impossibile da spiegare razionalmente. O forse siete solo invidiosi e vi fate trascinare dalla fantasia?
E' in sintesi quanto accade anche alla protagonista della seconda puntata della settima stagione di Black Mirror, Marie, una giovane pasticcera che si ritrova di fronte una vecchia conoscenza dell'epoca della scuola, Verity. Se il bullo diventasse bullizzato, come reagirebbe? 

martedì 15 aprile 2025

Black mirror - 7x01 - Common People

Quante volte vi siete incavolati per l'ennesimo ritocco al rialzo della tariffa di un servizio in abbonamento? Quante volte vi siete sentiti presi per i fondelli dopo aver scoperto che il vostro piano (una volta standard) è appena diventato "pezzent & poveracc edition" con tanto di pubblicità e minori contenuti? Quante volte ancora dopo essere passati con una certa esitazione al piano Premium avete scoperto che dopo qualche settimana questo sarebbe diventato il nuovo "sfigato edition", con lo stesso prezzo ma il contenuto della versione inferiore? E ogni volta avete comunque inevitabilmente accettato il "ricatto". Ecco, immaginate se la stessa cosa avvenisse per le persone.

domenica 13 aprile 2025

Juventus 2-1 Lecce – 32ª Serie A 24/25 – Pasticciotto evitato


Farsi rimontare anche questa sul finale, dal Lecce di Giampaolo, in casa, dopo una partita dominata, in cui la nostra più grande pecca è stata quella di non aver chiuso in goleada, davvero sarebbe stata una grande bestemmia, altro che il patteggiamento di Lautaro Martinez. Visto il calendario di oggi, c'era una sola cosa da fare, vincere, a qualunque costo. Perciò al di la del fastidio che rimane per non aver infierito sull'avversario e non aver tolto alle pulci anche la tosse, quello che resta sono vittoria e prestazione.

venerdì 11 aprile 2025

Prime Target - serie TV (2025)

"A wise man once said
that everything could be explained with mathematics
He had denied
His feminine side
Now where is the wisdom in that?"
(Marillion - This Is the 21st century)

I Marillion, agli albori del secolo in corso, composero un pezzo che suonava come un' accusa ad un mondo che stava diventando sempre più cinico, calcolatore, freddo, privo di emozioni. Un mondo dove tutto può essere spiegato in maniera razionale e può essere calcolato o indicato da un numero o una formula, dove la magia della scoperta o la ricerca della bellezza nelle cose è svanita, dove ogni persona fa qualcosa soltanto per ottenerne in cambio un'altra. Una visione pessimistica e al limiti della distopia ma che conteneva molti spunti tristemente reali e che lo sono diventati a maggior ragione negli anni successivi. È fuori di dubbio infatti che i computer, gli algoritmi, le formule, i codici, siano ormai una componente fondamentale del nostro tempo e governino le nostre vite. Tutto (o quasi tutto) può essere quindi spiegato ed espresso da una formula e chi le conosce è in grado di avere in pugno i destini del mondo intero (alcuni tra l'altro ce l'hanno pure se propongono formule balzane e prive di qualsiasi fondamento, ma questa è un'altra storia assurda dei nostri tempi).
È da questo concetto che prende spunto Prime Target (gioco di parole tra "obiettivo numeri primi" e "obiettivo primario"), una spy Story sui generis, che ha per protagonista un matematico che scopre una formula in grado di distruggere potenzialmente l'intera economia mondiale. È in atto infatti una cospirazione che ha per oggetto i numeri.
 

lunedì 7 aprile 2025

Roma 1-1 Juventus – 31ª Serie A 24/25 – Nun se facemo male


Nel grande mischione per il quarto posto, la Juve non lascia ma nemmeno raddoppia. Una vittoria infatti le avrebbe permesso di agganciare l'Atalanta al terzo posto (in attesa di Bologna-Napoli), ma questo sembra essere il campionato delle occasioni perse. Un punto che serve a poco, se non per tenere (per ora) distante la Roma, ma una sconfitta sarebbe stata un mezzo disastro. Come ammette lo stesso Ranieri a fine partita: se non puoi vincere almeno evita di perdere.

mercoledì 2 aprile 2025

Reacher - serie TV - terza stagione (2025)

Pur appartenendo ad un genere (lo spionaggio) composto solitamente da trame intricate (ma in molti casi ingessate e noiosette), Reacher si è sempre distinta come una serie con un approccio più light: capace di bilanciare in maniera ottimale il lato da thriller cospirazionista con quello più adrenalinico. Questo anche grazie alla figura del suo protagonista: un omone palestrato ma che era contemporaneamente un investigatore perspicace. Già nella seconda stagione sì notava però un certo sbilanciamento a favore del lato più action delle vicende, mettendo un po' ombra il lato più deduttivo del personaggio principale. Si può dire in un certo senso che la terza stagione compie il passo definitivo verso il lato più testosteronico di Reacher, ormai un tutto e per tutto assimilabile ai vecchi eroi della serialità americana degli anni '80.

domenica 30 marzo 2025

Juventus 1-0 Genoa – 30ª Serie A 24/25 – Prima rondine

La prima di Tudor sulla panchina bianconera sa di rivoluzione totale, o quanto meno di netta discontinuità col recente passato. Svestita dello sterile possesso palla, del fondamentalismo tattico e col reintegro degli esiliati Vlahovic e Yildiz, dal primo minuto, la Juve vince in casa contro il Genoa. E su questo, per ora, ci si potrebbe benissimamente fermare con le analisi. Si è infatti ancora alla prima bozza, nemmeno del progetto futuro, ma del disegno che si cercherà di portare avanti, da qui alla fine, per cercare di raddrizzare la barca. 

lunedì 24 marzo 2025

Scissione - serie TV - seconda stagione (2025)

Dopo una prima stagione celebratissima e premiata da critica e pubblico (è diventata la serie più vista su Apple +) sono dovuti passare ben 3 anni prima di assistere al seguito di Scissione. Un arco di tempo molto lungo (ma non inedito per una serie di grande portata) che di solito fa rima con "non mi ricordo un caspio di quello che è accaduto finora", soprattutto se parliamo di produzioni molto complesse a livello di sceneggiatura e piene di misteri. Non è questo il caso, perché Scissione risultava geniale non solo nello spunto di partenza, originale e distinguibile immediatamente da qualsiasi prodotto di fantascienza, ma anche nel suo sviluppo. Il concetto di lavoro come unico scopo della vita che ne diventava espressione letterale, per poi abbracciare un mistero più grande che diventava un'analisi esistenziale. I protagonisti poi, tutti caratterizzati benissimo, erano dei microcosmi di emozioni, esplorati nella loro natura ambivalente: il loro "esterno" molto diverso dal loro "interno", speso in modo totalmente radicale (prendiamo Helly ad esempio). Questi 3 anni quindi sono sembrati molti di più a livello di attesa ma hanno intaccato solo in parte l'ottimo ricordo della prima stagione e l'hype per la seconda. Attesa ben ripagata? 

giovedì 20 marzo 2025

Bad Monkey - serie TV (2024)

Dopo i fortunati Scrubs, Ted Lasso e Shrinking, Bill Lawrence si sarà detto proviamo per una volta qualcosa di diverso. Famoso infatti per le sue commedie irriverenti ma "con cuore" (una delle caratteristiche che rende riconoscibilissimi i suoi prodotti) ha provato con Bad Monkey una sortita nel Thriller/poliziesco. Almeno nelle intenzioni. Perché se è vero effettivamente che la serie è un classico poliziesco, con l'investigatore sui generis carismatico col caso complesso da sbrogliare, lo sviluppo è comunque debitore delle sue serie precedenti. Ci troviamo insomma di fronte ad un ibrido, che a volte non riesce a trovare un suo reale equilibrio ma che (grazie alla consueta bravura dello sceneggiatore/produttore) arriva a costruire situazioni interessanti, seppur non nuove.